Come abbiamo iniziato
L’Azienda Agricola Panizzari nasce alla fine dell’Ottocento dall’amore del nonno Angelo per il vino che, l’antica tradizione contadina, ha saputo tramandare. Con gli anni mio padre Giovanni Battista e, successivamente, io abbiamo rafforzato la nostra produzione con ricerche qualificate e un notevole sviluppo dei nostri vigneti, seguendo metodi di lavorazione rigorosamente artigianali che determinano l’alta qualità dei nostri prodotti. Da allora ad oggi il nostro rapporto con i clienti è sempre stato diretto, questo ci ha permesso di soddisfare le loro esigenze e migliorare il nostro vino.
Le uve da noi prodotte
I vitigni da noi coltivati sono prevalentemente quelli della tradizione delle nostre zone vitivinicole, in particolare per le uve rosse. In controtendenza rispetto al mondo vinicolo, la nostra azienda predilige mantenere le proprie radici storiche. Infatti la maggior produzione (circa il 65%) è data dai vitigni di Barbera, Croatina e Uva Rara, atti a diventare componenti del San Colombano Doc Rosso. Per le uve bianche la maggior produzione è coperta dal vitigno Verdea, una tipologia autoctona vinificata solo a San Colombano; le altre uve prodotte nei nostri vigneti sono, di colore rosso, il Pinot Nero e un poco di Cabernet, mentre a bacca bianca la Malvasia di Candia, il Riesling e lo Chardonnay.
Vinificazione
Tutte le uve da noi prodotte provengono da coltivazioni a basso impatto ambientale paragonabili ad un prodotto biologico; le uve vengono raccolte esclusivamente a mano e vinificate presso la nostra azienda.
Troverete maggiori dettagli nella pagina dedicata ai vini.
Linea del tempo

Fondazione dell'azienda
Angelo Panizzari, padre di Giovanni Battista, fonda l'azienda a conduzione familiare
1898

Passaggio dell'azienda a Giovanni Battista
1952

First Production
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent non nunc dapibus metus luctus laoreet nec id orci. Maecenas felis felis, laoreet congue iaculis ut, mattis sit amet felis. Etiam aliquet nec lorem ac ultricies
2003

Omaggio a Giovanni Battista Panizzari